Calico: scopri la città fantasma della California.
La prima volta che ho visitato Calico avevo 18 anni, e ne avevo un ricordo talmente bello, che quando ho iniziato ad organizzare il viaggio di nozze ho detto a Boy che volevo assolutamente portarlo a vederla, e così è diventata una delle tappe del nostro on the road negli USA.
Negli anni alcune cose qui sono cambiate, ed è sicuramente diventata ancora più un’attrazione turistica, ma questa città fantasma continua a mantenere il suo fascino, e merita sicuramente una visita, fosse anche per spezzare il viaggio.
Noi dopo aver lasciato Los Angeles, ci siamo infatti fermati una notte a Barstow, una cittadina di passaggio, famosa per la presenza di un outlet (anni fa feci dei begli affari qui! Mentre ora i prezzi sono più o meno come quelli italiani), in cui abbiamo dormito in un motel tipicamente americano (uno di quelli in cui nei film trovano i cadaveri per intendersi XD ), per poi dirigerci a Calico al mattino, prima di muoverci in direzione Death Valley.
Oggi ti voglio raccontare di più su questa città fantasma californiana, Calico, e su un posto caratteristico dove fermarti a pranzare qui nei dintorni. Ah, e se non ci conosciamo già, aspetta che mi presento: io sono Lisa, Life&Travel Coach, accompagno le donne nel creare la loro Felicità su Misura unendo azione, magia e self-love, e sono anche una Blogger che scrive di vita e di viaggi.
Pronta a partire?



Qualche informazione su Calico, CA
Posizionata tra Los Angeles e Las Vegas, Calico è considerata oggi una delle più famose città fantasma della California, ed è quello che rimane di un vecchio centro minerario, specializzato in argento e borace, che fu in attività tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, che attrasse a sé centinaia di minatori e relative famiglie.
Pian piano però, le riserve si esaurirono e la vita che aveva riempito la cittadina se ne andò com’era venuta, trasformando già nel 1907 la città in una cittadina fantasma, intrisa di un’anima western da vecchi film.
Cogliendo l’opportunità del luogo, Calico venne acquistata e trasformata, attraverso una serie di interventi restaurativi in un parco visitabile che racconta un’altra epoca e continua ad affascinare.
Oggi è possibile accedere alla Calico Ghost Town con un ticket di 8$, acquistabile in loco.



Cosa vedere a Calico
All’interno del complesso della cittadina, sono presenti alcune attrazioni a pagamento (il trenino storico, la visita delle miniere, la possibilità di fare esperienza della ricerca dell’oro in acqua), ma se non si desidera spendere ulteriormente e se ci si vuole godere il posto, la cosa migliore è semplicemente immergersi nell’atmosfera da vecchio West.
Una passeggiata tra i vari edifici storici recuperati, i negozietti di souvenirs (alcuni di alta qualità, altri più dozzinali) e le conformazioni rocciose, ti darà modo di vedere uno spaccato del passato.
Una nota importante: la zona in cui si trova Calico è semi desertica, quindi le temperature possono diventare anche molto alte! Ricordati crema solare, acqua e magari un cappello.






Peggy Sue’s 50’s Diner: un tipico pranzo americano
A pochi minuti da Calico, dopo aver dedicato un paio d’ore alla visita, è tempo di fermarsi a pranzo e per farlo, non ti servirà andare lontano.
Imposta la direzione verso Yermo, dove potrai anche fermarti a fare un giro in macchina del particolare museo all’aperto: Liberty Sculpture Park. Un’area dedicata a diverse sculture che parlano tutte del concetto di libertà, rispetto a diversi popoli, Paesi e politiche.
Si può girare in macchina, è gratuito e sì, merita una visita veloce.
E poi, raggiungi il Peggy Sue’s 50’s Diner, uno storico diner in cui fermarsi durante i lunghi viaggi in auto, che inizia la sua storia nel 1954 e ancora oggi continua ad essere attivo.
All’interno ti sembrerà proprio di essere in un film come Grease, o dentro ad Happy Days, con le cameriere in divisa, i frullati giganti, jukebox e statue di Elvis.
Quando c’ero stata svariati anni fa, le cameriere giravano addirittura con i pattini! Oggi non è più così, ma l’atmosfera resta la stessa. Il cibo non è di altissima qualità (ma questa è una componente che abbiamo riscontrato spesso durante questo viaggio), ma l’esperienza merita.






Spero di essere riuscita a farti viaggiare anche oggi in un nuovo posto da scoprire, ma soprattutto, spero che tu riesca a visitare Calico dal vivo nel tuo prossimo viaggio negli Stati Uniti, e che come me, ne conserverai bei ricordi.
Se hai qualche domanda su questa o su altre tappe del nostro viaggio, scrivimi un commento.
Ti leggo e rispondo sempre.